di Giusella Finocchiaro* L’allarmante aumento degli attacchi ha spinto l’Europa a introdurre normative multilivello per migliorare la sicurezza informatica | Che rischio l’intelligenza artificiale senza una cybersicurezza adeguata Ultimamente si…
È ora di fare. Di intelligenza artificiale si parla quotidianamente, e se ne analizzano criticità e opportunità, ma è giunto il momento di passare a utilizzare l’intelligenza artificiale nelle aziende…
La Corte di giustizia dell’Unione europea ribadisce il primato del regolamento generale sul trattamento dei dati personali di Giuseppe Muto e Oreste Pollicino* 27 Gennaio 2025 L’ottava sezione della Corte di giustizia…
di Marco Bassini** e Oreste Pollicino* 14 gennaio 2025 Il motivo della violazione stava nell’aver adoperato dati appartenenti a categorie particolari e profilato gli utenti senza esplicito consenso Il Garante…
di Oreste Pollicino* 17 gennaio 2025 Il caso dimostra come il digitale stia ridefinendo i confini tra sovranità statale e diritti individuali - Attesa per le scelte di Trump... …
08/01/2025 Di Federico Di Bisceglie Marck Zuckerberg ha annunciato una serie di modifiche alle politiche di moderazione dei contenuti sulle piattaforme di Meta. Fra queste, la più importante riguarda la chiusura…
Luciano Floridi, membro del Comitato Scientifico di IAIC filosofo, afferma che: “Non prevedo uno scenario distopico, ma sarà il mondo reale ad adeguarsi sempre di più all’Intelligenza artificiale e non viceversa”. Per…
di Federica Paolucci, Oreste Pollicino*, Giovanni De Gregorio**, Marco Fasciglione** *Socio fondatore di IAIC **Fellows di IAIC Artificial intelligence systems, including general purpose AI systems (GenAI), have become an ordinary matter. The rampant…
Etica e governance delle tecnologie digitali dovrebbero andare di pari passo, sia per identificare i valori e diritti che il digitale deve rispettare sia per assicurarci che effettivamente valori e…
Il ruolo dell’Agenzia per la Cybersicurezza di Bruno Frattasi, Oreste Pollicino*, Flavia Scarpellini 22 novembre 2024 Clicca qui per leggere il contributo su il Sole24Ore *Socio fondatore di IAIC
Se soltanto qualche tempo fa si fosse letto di una normativa statunitense, più precisamente adottata dallo stato della California, che avesse provato a limitare l’utilizzo dei deepfake nella stagione elettorale imponendo obblighi…
L' enorme potenziale che l'i ntelligenza artificiale potrebbe esprimere nell'ambito della salute globale "è frenato dall'assenza di un quadro legislativo ed etico chiaro ". Lo afferma Luciano Floridi, docente a Yale tra i massimi esperti di impatto etico…
La Corte di giustizia Ue è tornata sul trattamento dei dati personali e alla ponderazione degli interessi in gioco di Marco Bassini, Marina Castellaneta, Oreste Pollicino* *socio fondatore di IAIC La Corte…
da Milena Castigli - 23 Ottobre 2024 “Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale può rivelarsi benefico per l’umanità, ad esempio promuovendo innovazioni nei settori della medicina e dell’assistenza sanitaria, così come aiutando…
di Claudio Baroni L’intelligenza artificiale non si ribella contro l’uomo, ma asseconda le idee dominanti: ecco perché è necessario darle un quadro etico È possibile dare un quadro etico all’intelligenza…
Parla il professore Salvatore Sica*, ordinario di Istituzioni di diritto privato presso l’Università degli Studi di Salerno Giovanni M. Jacobazzi «Io credo che il concetto di privacy, soprattutto quanto parliamo…
Gli ordini laziali rappresentano oltre 35.000 avvocati, 2900 gli iscritti all’assise in corso a Roma. Si chiude la giornata d’apertura del Primo Congresso Giuridico Forense del Lazio , organizzato dall’Ordine degli…
La Corte di giustizia Ue è tornata sul trattamento dei dati personali e alla ponderazione degli interessi in gioco. di Marco Bassini, Marina Castellaneta, Oreste Pollicino 21 Ottobre 2024 La Corte…
di Giovanni De Gregorio, Giuseppe Muto e Oreste Pollicino* 07 Ottobre 2024 La Prima Sezione della Corte di giustizia Ue si è recentemente pronunciata sul delicato tema del trattamento sanzionatorio derivante dalla violazione…
di Adele Sarno Il governo americano vuole portare la Big Tech in tribunale per obbligarla a scorporare alcune sue parti o a modificarne le pratiche, per eliminare il monopolio nei motori…
Accademia italiana
del codice di internet
Associazione scientifica senza fini di lucro che si pone come luogo di studio e di incontro di respiro internazionale nel quale esponenti del mondo universitario, dell’avvocatura, delle istituzioni e della società civile contribuiscono alla lettura giuridica degli scenari del mercato delle comunicazioni e delle tecnologie digitali, nel complesso mondo di Internet, al fine di definire assetti regolatori equilibrati e rispettosi dei diritti degli utenti.
Ultime News
Si tratta di uno tsunami che travolge ogni settore ma anche una imperdibile opportunità di…
Martedì 11 febbraio 2025, alle ore 14:00, la Sala Stampa Roof del Teatro Ariston di…
L’eccessiva procedimentalizzazione dell’innovazione tecnologica rischia effettivamente di rallentare la competitività delle PMI – Intervista a…
Il Prof. Oreste Pollicino, Professore della Università Bocconi di Milano, Ordinario di Diritto Costituzionale, Professore…