skip to Main Content

CEOforLIFE lancia la Task Force per un’Italia digitale e sicura

Si è tenuta presso la ClubHouse in Piazza Montecitorio la giornata di lancio della Task Force Nazionale dedicata a Intelligenza Artificiale, Cyber Security e Digital Transformation, un’iniziativa promossa da CEOforLIFE con l’obiettivo ambizioso di contribuire a costruire un’Italia migliore attraverso un’azione collettiva e sistemica.

L’iniziativa nasce con una chiara vocazione: promuovere il dialogo tra istituzioni, ricerca, impresa e società civile, utilizzando la metodologia della “call to action” per stimolare il coinvolgimento attivo di tutti gli attori coinvolti nei processi di innovazione digitale.

Ad aprire i lavori è stato Alberto Gambino, Prorettore Vicario dell’Università Europea di Roma (UER) e Presidente Socio fondatore di IAIC, con un intervento volto a chiarire cosa sia realmente l’intelligenza artificiale e quali siano le principali sfide contemporanee legate al suo sviluppo e utilizzo.

Nel corso della mattinata si sono svolte diverse tavole rotonde in cui esperti, rappresentanti istituzionali e stakeholder del mondo digitale hanno discusso temi centrali per il futuro del Paese. Tra questi: la necessità di investimenti più consistenti sull’intelligenza artificiale a livello nazionale ed europeo, la tutela dei diritti fondamentali, la sensibilizzazione all’innovazione e l’urgenza di formare cittadini consapevoli delle potenzialità e dei rischi connessi all’uso dell’IA.

Particolare attenzione è stata rivolta al tema della cybersecurity, che ha rappresentato il filo conduttore dell’intera giornata, evidenziando come l’IA possa giocare un ruolo strategico anche nella protezione dei sistemi digitali.

A partecipare ai lavori anche Simona Manna e Ilaria Ricci, componenti del Gruppo di Ricerca #ValueatWork sull’impatto dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro (nell’ambito dei progetti #ISSD e #APRA), che hanno contribuito con la loro esperienza al confronto sui temi chiave dell’innovazione tecnologica.

L’evento ha offerto un’occasione preziosa di riflessione sul valore della diversità di prospettive, sottolineando in particolare il contributo fondamentale delle donne nella costruzione di una visione più ampia e inclusiva del futuro digitale del Paese.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto a Caterina Cenci per l’impeccabile accoglienza e l’ospitalità offerta a tutti i partecipanti.

Back To Top